
Dallo scatto alla stampa: Workshop Bianco & Nero –…

<Dallo scatto alla stampa: Workshop Bianco & Nero – ripresa e camera oscura>
Questo workshop introdurrà i partecipanti al BiancoNero analogico (argentico come si suole dire oramai) dalla ripresa in esterni allo sviluppo della pellicola alla stampa dei negativi in una giornata ricca di divertimento, stimoli e apprendimento teorico ma soprattutto pratico: infatti dedicheremo la mattinata alla ripresa su pellicola (fornita dall’organizzazione) provando i diversi filtri da ripresa (giallo, rosso, verde, blu) e il pomeriggio ci recheremo in una camera oscura professionale dove procederemo tutti insieme allo sviluppo dei rulli e poi, assegnando a ciascuno una postazione con ingranditore, effettueremo i “provini a contatto” ed infine realizzeremo delle stampe finite.
ARGOMENTI TRATTATI
Ci avvicineremo alla curva caratteristica delle pellicole vedendo come essa sia definita da due variabili: emulsione e trattamento. Esamineremo i materiali, gli strumenti (tank, spirali, focometro, timer, luci di sicurezza, ingranditori, marginatori, ecc.) e le tecniche di sviluppo procedendo a sviluppare, tutte insieme, le pellicole dei partecipanti; chi volesse sviluppare da sè il proprio rullo potrà farlo munendosi di una propria tank. Realizzeremo un “provino a contatto” della nostra pellicola per vedere cosa abbiamo fotografato e scegliere così i negativi da stampare: il tutto in autonomia e al tempo stesso con l’aiuto e la supervisione del docente.
Sperimenteremo la teoria di base del BiancoNero con l’uso di filtri colorati da ripresa di cui vedremo poi gli effetti in fase di stampa, analizzeremo quindi i fondamenti teorici del trattamento chimico (curva caratteristica, sovra-sotto sviluppo, ecc), esamineremo gli strumenti di Camera Oscura (tank, spirali, termometro,
focometro, timer, ingranditori, filtri da stampa, marginatori e provinatori, ecc).
Impareremo quindi le basi teoriche ma soprattutto pratiche dell’intero processo BiancoNero analogico dal caricamento del film in macchina fino all’asciugatura delle stampe definitive!
PROGRAMMA Sabato 7 Marzo 2015
Ore 09:00 check-in: registrazione, consegna dei “kit di benvenuto del Bianconerista” (1 rullo pellicola b/n 35mm, foglio portanegativi, cartellina per appunti, schede operative, ecc.), briefing iniziale
Ore 09:30-13:00 sessione pratica riprese
Ore 14:00-15:30 sessione teorica in Camera Oscura e sviluppo rulli
Ore 15:30-18:00 sessione pratica in Camera Oscura per stampa: provini a scalare, provini a contatto, verifica e valutazione del lavoro svolto, scelta delle immagini da stampare in modo definitivo
Ore 18:00 check-out & saluto
INDICAZIONI GENERALI e QUOTA di PARTECIPAZIONE
Per far sì che ci sia il giusto clima di stimolo e confronto, il workshop partirà al raggiungimento di un numero minimo di adesioni.
Data, giorno, orari e durata dell’evento potrebbero variare per esigenze logistiche, metereologiche, ecc. sempre nel rispetto del piano generale del workshop.
La quota di partecipazione è di € 95,00 comprensiva del “kit di benvenuto del Bianconerista”.
Per iscriversi è necessario inviare una email a infocorsi@fotograficamenteonline.it e versare il 50% della quota entro il 3 marzo. In caso di recesso del partecipante oltre tale data quanto versato non potrà essere rimborsato in nessun caso.
La quota comprende: “kit di benvenuto del Bianconerista”, accesso ed uso delle Camere Oscure e relative attrezzature in dotazione, strumenti e chimici per il trattamento in comune dei rulli, chimici per il trattamento delle stampe, due fogli per i provini a contatto.
La quota non comprende: ulteriori pellicole, tank e chimici per lo sviluppo in proprio della pellicola, carta per la stampa e quant’altro non espressamente compreso.
Si consiglia di vestirsi con indumenti “sacrificabili” e/o munirsi di grembiule data la possibilità di schizzarsi con agenti chimici; si consiglia poi l’uso di guanti in lattice.
Questa giornata introduttiva sarà molto utile anche a chi intenderà partecipare ai futuri workshops in cui approfondiremo tematiche avanzate quali lo sviluppo a tampone, la prevelatura della carta, il viraggio, la spuntinatura, fino ad affacciarsi all’affascinante mondo della fotografia senza la macchina fotografica: il FOTOGRAMMA; disciplina spesso misconosciuta e bistrattata, capace invece di regalare soddisfazioni ed emozioni insospettate: basti pensare ai meravigliosi e spettacolari capolavori del grande Maestro Man Ray!
zona San Lorenzo – Roma